
Documenti di Trasporto: come gestirli secondo la normativa e in modo digitale
Documenti di Trasporto: come gestirli secondo la normativa e in modo digitale
Documenti coinvolti e best practice: vi raccontiamo la supply chain documentale integrata all'interno delle PMI italiane.
La Certificazione Unica: chi la deve compilare, entro quando, differenze tra ordinaria e sintetica e tutte le novità previste per il 2023.
La Conservazione Sostitutiva dei Registri Contabili
I libri o registri contabili devono essere conservati entro, e non oltre, i 3 mesi dal termine...
Gestione dei flussi documentali: quali sono i vantaggi e come puoi applicarlo al tuo business
La conservazione sostitutiva è l’iter informatico che consente di: proteggere, custodire e assicurare il valore legale dei documenti informatici all...
Scopri come compilare correttamente una FE e impara a capire quali sono i meccanismi tecnici che ne aiutano la gestione.
Scopri come gestire l’invio massivo di email e migliorare la corrispondenza della tua azienda!
Scopri tutto sulla versione business di WhatsApp utilizzabile per l’invio di messaggi nazionali e transazionali.
Tutte le novità normative sulla fatturazione estere, per compilare e inviare correttamente una fattura verso UE ed extra UE.
Scopri tutto sulla One Time Password, la firma elettronica avanzata che identifica l’identità del firmatario.
Con My Archive, il nostro Document Management System, potrai automatizzare e velocizzare le operazioni di ricerca e consultazione del materiale.
Gruppo CMT ha sviluppato una soluzione che permette di combinare la gestione della fatturazione lato attivo e la relativa gestione del credito.
Digitalizza le tue form e rendile legalmente valide con la firma elettronica.
Nessuna proroga prevista per l'avvio del Decreto n 73/2022 DL Semplificazioni fiscali, che prevedrà l'abolizione dell'esterometro.
Il Decreto Fiscale n. 146/2021 approvato in via definitiva il 15 dicembre 2021, ha spostato la data di fatturazione
Il regolamento eIDAS entrato in vigore nel 2016 prevede l’equiparazione a livello legale del documento digitale
La pandemia ha per molti versi agito come catalizzatore di processi già in atto verso una società digitale evolutiva
L’Agenzia dell’Entrate ha rilasciato una guida per la compilazione della nuova fattura elettronica
Il bando previsto dal Decreto del 9 giugno 2020 vuole sostenere la trasformazione tecnologica e digitale
Le fatture elettroniche per prestazioni di servizi dipendenti da contratti d'opera, appalto, trasporto, mandato
A partire dal 6 novembre 2020 sarà possibile per le Amministrazioni
L’emergenza Covid-19 non è purtroppo finita e molte aziende in Italia sono state costrette a ragionare digitalmente
Cambia il calendario di utilizzo del nuovo tracciato xml per la e-fattura: a partire dal 1° Ottobre 2020
Dal 1° ottobre è obbligatorio da parte delle aziende e dei professionisti comunicare il proprio domicilio digitale
Lo Standard UNI 11386:2020 Supporto all’Interoperabilità nella Conservazione e nel Recupero degli Oggetti digitali
L’art. 5 del DMEF 17 Giugno 2014 ha istituito l’obbligo, per il Contribuente, di comunicare nella dichiarazione dei redditi
Con l’entrata in vigore della fatturazione elettronica nell’ultimo anno c’è stata indubbiamente una spinta
Si è conclusa mercoledì 28 novembre l’82° Assemblea dell’Associazione Nazionale Agenti Generali Italia
Pagamenti in contanti fino a 3000 euro: questo l'annuncio spot del Governo, per introdurre alcune delle novità
E’ quasi un anno che la fatturazione elettronica è stata introdotta in modo obbligatorio in tutte le aziende
Il 2018, ormai alle porte, porta con sé nuove scadenze per il lungo processo di conversione dei documenti
Gruppo CMT presenta Smart Tax, il fiore all’occhiello della gestione dei tributi e dei solleciti in modalità digitale
Le società Multi Servizi sono aziende che si occupano dell’erogazione e fornitura di un set di servizi
Gruppo CMT presenta la prima piattaforma che consente la dematerializzazione di tutti i documenti utili per manifestazioni
Gruppo CMT offre in modalità gratuita FEPA Viewer, un sistema di visualizzazione rapida di tutte le fatture elettroniche.
La digitalizzazione, ovvero il processo di conversione dei documenti cartacei in documenti digitali
Dal 2005 con l’introduzione del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) alle imprese è stato chiesto
L'Autorità per l'Energia (AEEG) conferma il proprio impegno per rendere il mercato del settore luce e gas sempre più competitivo e trasparente.
Il Convegno "Dopo la PA, il Digitale (ri)entra nel Business" - che si terrà venerdì 19 Giugno 2015, dalle 9.00 alle 13.15
Può un’azienda che si occupa di marmo e granito diventare ‘leggera’? Certo.
Molti operatori hanno deciso di registrare come canale telematico per la ricezione delle fatture elettroniche la PEC
Una strategia dinamica che si deve adeguare alle nuove sfide, all'evoluzione tecnologica, e al mercato.
Per la gestione delle attività di back office per il recupero del credito nasce la nostra piattaforma di Credit Management
Le compagnie impiegano importanti risorse per fidelizzare la propria clientela con nuovi servizi e strumenti on-line.
Tra pochi mesi sarà in vigore l’obbligo di fatturazione elettronica per tutti gli scambi tra aziende private.
Nasce la piattaforma "PagoinRete" che permette alla segreteria scolastica di configurare i propri avvisi telematici
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3107, depositata il 12 febbraio 2014, ha confermato che per aver diritto
Pubblicate le Regole tecniche in materia di conservazione e protocollo informatico in GU Serie Generale n.59 del 12-3-2014 – Suppl.
Con il contributo del Gruppo CMT e da una consulenza dello studio legale Lisi, è oggi disponibile il nuovo e-book del Digital
Il regolamento eIDAS n. 910/2014 (on eIdentification and trusted services for electronic transactions in the internal market)
L’intenzione dell’attuale Governo è quella di introdurre il nuovo modello 730 pre compilato già a partire da quest’anno
Con il Regolamento n.8 del 3 Marzo 2015, l’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) dà attuazione all’articolo 22
La cultura della comunicazione digitale ha rivoluzionato modelli e processi di gestione aziendale
La loro conservazione non è una scelta ma un obbligo di legge e a definirlo sono le norme del Codice civile (art. 2214 c. c.)